L’importanza della respirazione nella prevenzione delle disfunzioni del pavimento pelvico

Immaginiamo il centro del nostro corpo come una scatola, dove la parte superiore è il diaframma (muscolo che separa la zona toracica da quella addominale), i lati sono i muscoli addominali e della schiena e la parte inferiore è, ovviamente, il PAVIMENTO PELVICO.
Tutti i lati della scatola sono collegati tra loro.
Ecco perchè la respirazione riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione delle disfunzioni pelviche ed è importante imparare a respirare utilizzando il diaframma; la respirazione diaframmatica infatti permette al polmone di espandersi completamente.
In questo modo il diaframma, collegato al perineo, esegue un movimento che aumenta tonicità del pavimento pelvico e lo scioglimento delle contratture.
La frenesia quotidiana e lo stress ci portano invece ad una respirazione “toracica”, ovvero che coinvolge solo la parte “alta” dei polmoni.